TOSSICITÀ MUSCOLARE DA STATINE. PERCHÉ? COSA FARE?

Le statine, come voi ben sapete, sono i farmaci più efficaci nel ridurre il rischio cardiovascolare nel paziente dislipidemico. Circa un quarto dell’intera popolazione mondiale con età >65 anni assume quotidianamente una statina per prevenzione primaria o secondaria. Le statine sono generalmente molto ben tollerate, ma possono indurre tossicità muscolare (“statin-induced myotoxicity”, o SIM), caratterizzata da varie manifestazioni cliniche, che includono debolezza o dolori muscolari (mialgia), ipersensibilità e rigidità muscolari, crampi e artralgia, con aumento dei livelli plasmatici di creatinkinasi (CK), un marcatore di danno muscolare.

La prevalenza di SIM nei pazienti trattati con statina non è ben definita, soprattutto a causa di una non uniformità nei criteri adottati per la sua definizione; si manifesta in una percentuale dei pazienti trattati con statina variabile tra il 7% e il 29%, a seconda delle diverse casistiche cliniche (“intolerance” nella figura).

 

La SIM è causata da un accumulo di statina nei miociti, secondario a un’anomala farmacocinetica, o da alterazioni dei miociti che favoriscono la tossicità delle statine. L’accumulo di statina nel muscolo può essere causato da una ridotta attività delle proteine che trasportano la statina nell’epatocita (in particolare il trasportatore OATP1B1), degli enzimi che metabolizzano la statina (citocromo P450), o delle proteine che mediano la fuoriuscita della statina dall’epatocita e dal miocita (MDR1 e BCRP). Fattori muscolari che predispongono alla SIM includono invece danno mitocondriale, ridotta sintesi di ATP, aumentata produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS), ed efflusso di citocromo c e calcio. Le statine esercitano poi effetti diretti sul miocita, attivando l’enzima “mitogen-activated protein kinase” (MAPK) e riducendo l’attività del complesso RhoA/AKT/mTOR/PGC-1alfa, con aumento dell’apoptosi, della proteolisi e del rimodellamento delle fibre muscolari, e diminuendo l’efflusso di acido lattico.

Cosa fare per prevenire o trattare la SIM? Innanzitutto esistono fattori di rischio che predispongono all’insorgenza di SIM, quali età >80 anni, sesso femminile, ridotto BMI, fragilità, polimorfismi genetici, concomitanza di altre patologie neuromuscolari e non (es. ipotiroidismo, grave disfunzione renale o epatica), politerapia con possibili interazioni farmaco metaboliche, che andrebbero trattati o eliminati, se possibile. Una volta sospesa la terapia con statina e scomparsa la sintomatologia, può essere utile risomministrare una diversa statina, iniziando con dosi ridotte da incrementare fino al raggiungimento dell’obiettivo terapeutico, se ben tollerate. In alternativa, ricorrere ad altri farmaci, come ezetimibe e inibitori di PCSK9.

Pharmacol Ther (IF=11.127) 175:1, 2017

4 pensieri su “TOSSICITÀ MUSCOLARE DA STATINE. PERCHÉ? COSA FARE?

  1. Conclusione.
    Senza statine non si può stare.
    Speravo in qualcosa per alleviare i dolori.
    Il mio medico di base propone di fare uso di tachipirina, ma sono convinto che ci siano altre controindicazioni.

    • Io prendevo ATORVASTATINA da 40 mg. Adesso l ho sospesa. Avevo un dolore al polpaccio sx. Dopo pochi giorni il dolore si è notevolmente affievolito. Tra una settimana comincerò ad assumere Rosuvastatina da 10 mg. Spero di riuscire a risolvere i problemi di mialgia e di tenere sotto controllo il colesterolo. Tutto questo è stato concordato col cardiologo.

  2. Prendo una compressa di “Statina” ogni sera per il controllo del colesterolo e sono soggetto a dolore muscolo scheletrico, attualmente (2020) quale novità vi sono per alleviare i dolori?

  3. Sto prendendo simvastatina 10 mg da 2 settimane, ma dopo la prima ho iniziato ad avere dolori muscolari alle gambe e spalle, devo interrompere la cura o i dolori passeranno? Grazie

Rispondi a Diego Cominetti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *